SCARICA PDF


8 driver del processo d’acquisto dei materiali stampati
Abbiamo già spiegato in che modo la collaborazione tra Marketing e Procurement consenta alle aziende di fare scelte strategiche che permettono di dare valore aggiunto all’acquisto di materiali stampati di Marketing e comunicazione. Quali sono, allora, i driver del Marketing Procurement che possono generare valore nel processo d’acquisto? Vediamoli di seguito. Cost saving I cost saving possono essere misurati attraverso: Cost reduction: la differenza tra i costi effettivi dell’anno corrente rispetto ai costi di un periodo precedente, risultante da una decisione o un’azione specifica da parte degli appalti relativi a un’iniziativa di miglioramento aziendale. I risparmi sulla riduzione dei costi […]


Collaborazione Marketing Procurement
Cosa rende un acquisto di Marketing unico e strategico La definizione dei ruoli tra Marketing e Acquisti è importante per gestire efficacemente il processo d’acquisto dei materiali di Marketing e Comunicazione, fornendo valore e migliorando le performance economiche, di qualità e servizio. La strutturazione del ruolo del Marketing Procurement permette di gestire con efficacia un acquisto che è unico nel suo genere, infatti: La spesa di Marketing è un investimento. I servizi di Marketing sono unici. Le decisioni di Marketing sono spesso in tempo reale. Il Marketing può essere imprevedibile. Il Marketing non è una merce. Gli addetti al Marketing […]


Valutare e migliorare le performance dei fornitori di materiali di Marketing e Comunicazione
Valutare i fornitori dei materiali di Marketing e Comunicazione è solo la prima fase di un processo di miglioramento continuo. L’obiettivo è la generazione di valore attraverso la gestione e miglioramento di tutti i parametri di valore del fornitore. (Fig.1) Fig.1. L’iceberg di generazione del Valore d’Acquisto La scelta del tipo di rapporto da instaurare con un fornitore terrà conto di: importanza strategica del prodotto acquistato complementarietà di competenze disponibilità del fornitore ad instaurare rapporti che vadano al di là della semplice fornitura Una volta qualificato il fornitore, il percorso di valutazione e miglioramento delle performance d’acquisto deve partire da […]


Il modello organizzativo più efficace per l’acquisto di materiali di Marketing e comunicazione
Il modello organizzativo con cui gestiamo il processo d’acquisto dei materiali di Marketing e comunicazione è importante per fornire valore e migliorare le performance economiche, di qualità e servizio. Le principali fasi e responsabilità nel processo di acquisto che dobbiamo gestire sono: La gestione del brief per la stesura del capitolato La definizione delle specifiche e capitolato La strategia di fornitura fin dal momento di definizione delle specifiche tecniche e del capitolato La valutazione delle offerte dei fornitori La negoziazione e definizione del contratto La valutazione delle prestazioni dei fornitori A livello organizzativo, in funzione del livello di “maturità” del […]


Le competenze di Marketing necessarie agli Acquisti
Abbiamo già illustrato quali siano le competenze inerenti il procurement necessarie al Marketing per un processo d’acquisto efficace. Se vi siete persi l’articolo, potete trovarlo qui. Approfondiamo adesso le competenze di prodotto – processo relative al Marketing che sono necessarie alla funzione Acquisti. Il miglioramento del processo d’acquisto dei materiali di stampa e comunicazione ha come prerequisito lo sviluppo delle competenze del Team di persone degli Acquisti. Le competenze degli Acquisti tipicamente sono legate alla scelta dei fornitori, alla negoziazione dei Prezzi d’Acquisto, alla governance contrattuale, alla gestione delle tempistiche di consegna con la verifica della qualità di esecuzione dei […]


Le competenze del Marketing per un processo d’acquisto efficace
Il miglioramento del processo d’acquisto dei materiali di stampa e comunicazione ha come prerequisito lo sviluppo delle competenze del Team di persone del Marketing. Le competenze del Marketing tipicamente sono legate allo sviluppo creativo, alla gestione del brief, allo sviluppo delle specifiche, alla gestione delle tempistiche di consegna con la verifica della qualità di esecuzione dei lavori da parte del fornitore, nel rispetto del budget a disposizione. Se si pensa ad uno sviluppo del ruolo del marketing non dobbiamo però trascurare alcuni obiettivi che sono: Governo ed ottimizzazione dei costi al di là del rispetto del budget; Efficacia negoziale nei […]


Acquisti e Marketing: da potenziale conflitto a corresponsabilizzazione
Due funzioni distinte per un valore unico Marketing e Procurement sono due funzioni che spesso hanno obiettivi non coerenti e contesto lavorativo diverso. Il Marketing ha la necessità di uno sviluppo creativo che deve essere tradotto in specifiche e capitolati che devono essere rispettati. In termini di qualità esecutiva, bisogna rispettare il budget e i tempi di consegna. Gli Acquisti, invece, hanno la necessità di ottimizzare i costi, sviluppando il marketing d’acquisto per creare concorrenza con i fornitori abituali. Questo crea purtroppo delle tensioni lavorative che, se non gestite, possono degenerare un conflitto. Vengono persi di vista, così, gli obiettivi […]


Intervista a Guillermo Sarria, CPO Alfaparf Group
Alfaparf, target diversi, obiettivi comuni di Micol Barba, editor in chief di The Procurement Magazine Da Global Cpo di Italcementi, Guillermo Sarria è approdato nel mondo di Alfaparf. Per imparare a conoscere le dinamiche e le criticità dell’azienda cosmetica bergamasca, ha passato i primi mesi a comprenderne le dinamiche, come un vigile osservatore. Una volta acquisito il quadro complessivo ed assimilato un linguaggio a lui estraneo fatto di colori, forme ed estetica, ha ridisegnato le logiche interne per dare nuovo slancio all’azienda, in particolare nel rapporto mai semplice tra Marketing e funzione Acquisti. Quali sono le attività cruciali di Marketing […]
